La Ricchezza della Natura
Le Piante Botaniche del Mediterraneo
Il nostro viaggio inizia con le piante aromatiche e medicinali che per secoli hanno nutrito la pelle e l’anima. Rosmarino, Timo, Alloro e molte altre piante autoctone del Mediterraneo sono state utilizzate nell'alchimia del Rinascimento per le loro proprietà purificanti e rigeneranti. Queste piante, scelte per le loro qualità tonificanti e idratanti, sono ora al cuore dei nostri prodotti, regalando freschezza, vitalità e un effetto rigenerante sulla pelle.
“La bellezza della pelle è frutto dell’armonia con la natura, un equilibrio che risuona attraverso la storia.”
Resine e Incensi: Il Legame tra Oriente e Occidente
Le resine, come il pregiato Boswellia (Incenso), hanno attraversato secoli di scambi commerciali tra Oriente e Occidente. Fin dai tempi romani, queste sostanze aromatiche venivano utilizzate per purificare, lenire e rinvigorire la pelle. Il nostro utilizzo di resine e incensi non è solo un omaggio a questa tradizione millenaria, ma anche una promessa di rigenerazione e benessere, per una pelle che ritrova la sua bellezza naturale.
“Le resine sono il respiro della terra, il profumo della storia che si fonde con il nostro presente.”
Le Repubbliche Marinare e l’Eredità Botanica
Nel cuore delle Repubbliche Marinare italiane, come Venezia, Genova e Amalfi, si intrecciavano i destini di Oriente e Occidente. Le rotte commerciali portavano piante esotiche, spezie rare e resine preziose, che arricchivano le ricette alchemiche e medicinali. Le tradizioni botaniche venivano preservate e tramandate, fondendo la scienza della bellezza con il sapere mistico e profondo della natura.
“Le Repubbliche Marinare erano i ponti tra due mondi: il nostro patrimonio botanico è il risultato di secoli di scambio e arricchimento culturale.”